
Il progetto MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile – nasce nell’ambito della Missione 4 "Istruzione e Ricerca" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
L’iniziativa è volta a promuovere la nascita e il consolidamento di ecosistemi dell’innovazione su scala nazionale, rafforzando le collaborazioni tra università, centri di ricerca e imprese.
MICS in particolare si concentra sulla valorizzazione e trasformazione sostenibile delle filiere produttive italiane d’eccellenza, puntando sulla circolarità, l’eco-design, la digitalizzazione e la transizione ecologica dei processi industriali.
Il partenariato riunisce 24 università, 9 enti pubblici di ricerca e oltre 30 partner industriali e istituzionali, coordinati dal Politecnico di Milano, per affrontare le sfide tecnologiche e ambientali di filiere strategiche del Made in Italy, tra cui:
- Sistema moda e tessile
- Arredamento e design
- Automazione e meccatronica
- Manifattura digitale e sostenibile
Il progetto MICS è finanziato da MUR attraverso i fondi PNRR NextGenerationEU, Missione 4 Componente 2, Linea di investimento 1.3, con un budget complessivo di 114.500.000,3 euro interamente destinati al sostegno della ricerca.
La durata prevista del progetto è 36 mesi, con avvio nel 2023 e conclusione nel 2026.
MICS mira a sviluppare tecnologie abilitanti per il Made in Italy sostenibile, favorire la transizione ecologica delle imprese attraverso l’integrazione di soluzioni digitali e materiali innovativi e creare ecosistemi collaborativi tra università, centri di ricerca e industria.
Il Gruppo Camozzi è coinvolto in tre delle otto aree tematiche, denominate “Spoke”, i cui progetti spaziano dalla robotica alla meccatronica, fino ai materiali avanzati e alle implementazioni secondo la manifattura additiva dei componenti del futuro, e mirano ad avere risvolti in termini di sostenibilità declinati, ad esempio, in riduzione dell’uso di materie prime, utilizzo di materiali sostenibili, soluzioni di additive manufacturing a rifiuto zero, diminuzione dei consumi energetici e miglioramento della salute e sicurezza per gli operatori.
SPOKE 4 “Materiali intelligenti e sostenibili per prodotti e processi industriali circolari e aumentati”
Spoke 4.7 – ROOTS: gReen sOft rOboTicS
PROJECT LEADER
Prof. Antonio Lanzotti
DATA INIZIO
Marzo 2023
DATA FINE
Febbraio 2026
CAPOFILA
Università degli studi di Napoli Federico II
PARTNER
- Università degli Studi di Brescia
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Camozzi Group S.p.A. (Camozzi Automation, Camozzi Research Center)
OBIETTIVO dello Spoke:
Sviluppare robot morbidi sostenibili, integrando design e materiali riciclabili, attuazione pneumatica eco-efficiente e digital twin per simulazione strutturale.
L'obiettivo è quello di sviluppare una nuova generazione di robot morbidi e sostenibili con sensori e attuatori integrati, privilegiando la riciclabilità, l'efficienza energetica e le applicazioni che valorizzano settori del "Made in Italy" come il manifatturiero e la moda attraverso un'interazione sicura uomo-robot.
Ruolo del gruppo Camozzi:
- Sviluppo di attuatori pneumatici eco-efficienti
- Design sostenibile e sensorizzazione per robotica morbida
SPOKE 6: “La manifattura additiva come fattore dirompente della Twin Transition”
Spoke 6.7 – Polimeri innovativi e compositi polymer-based per manifattura additiva
PROJECT LEADER
Prof. Massimo Messori
DATA INIZIO
Gennaio 2023
DATA FINE
Dicembre 2025
PROPOSER
Politecnico di Torino
PARTNER
- Politecnico di Milano
- Politecnico di Bari
- Università La Sapienza di Roma
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Padova
- Università degli studi di Napoli Federico II
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Camozzi Group S.p.A. (Camozzi Research Center, CAM, Camozzi Automation - Simulation & Digital Twin)
OBIETTIVO dello Spoke:
Progettare materiali polimerici avanzati, provenienti anche da fonti rinnovabili, e compositi a fibra corta per la produzione di manifattura additiva di componenti strutturali e sostenibili.
Approfondisci
Spoke 6.8 – Soluzioni intelligenti per AM zero-defect & zero-waste
PROJECT LEADER
Prof. Bianca Maria Colosimo
DATA INIZIO
Gennaio 2023
DATA FINE
Dicembre 2025
PROPOSER
Politecnico di Milano
PARTNER
- Politecnico di Bari
- Università degli studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Padova
- Brembo S.p.A.
- Prima Additive S.R.L.
- Leonardo S.p.A.
- Thales Alenia Space Italia S.p.A.
- Camozzi Group S.p.A. (Camozzi Automation, Camozzi Research Center)
OBIETTIVO dello Spoke:
Progettare una nuova generazione di sistemi Additive Manufacturing intelligenti in grado di garantire produzione “first-time-right” e a scarto zero attraverso l’utilizzo di sensori per qualità in-situ/ex-situ, di data fusion e AI per monitoraggio e di Digital twin.
Approfondisci
Spoke 6.9 – Multitecnologie e multimateriale per la manifattura additiva
PROJECT LEADER
Prof. Bianca Maria Colosimo
DATA INIZIO
Gennaio 2023
DATA FINE
Dicembre 2025
PROPOSER
Politecnico di Milano
PARTNER
- Politecnico di Bari
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Leonardo S.p.A.
- Prima Additive S.R.L.
- Camozzi Group S.p.A. (Camozzi Research Center, Digital & Mechatronics)
OBIETTIVO dello Spoke:
Ottimizzare processi di manifattura additiva per sviluppare tecnologie multi-materiale e multi-processo, estendendo lo spazio progettuale verso prodotti più performanti e sostenibili.
Approfondisci
SPOKE 8: “Progettazione e gestione della fabbrica orientata al digitale attraverso l’Intelligenza Artificiale e gli approcci basati sull’analisi dati”
Spoke 8.4 – Tecnologie digitali per la fabbrica collaborativa human-centric
PROJECT LEADER
Prof. Paolo Rocco
DATA INIZIO
Gennaio 2023
DATA FINE
Dicembre 2025
PROPOSER
Politecnico di Milano
PARTNER
- Università degli Studi di Padova
- Sapienza Università di Roma
- Camozzi Group S.p.A. (Camozzi Research Center, Digital & Mechatronics)
OBIETTIVO dello Spoke:
Progettare soluzioni digitali per la collaborazione sicura uomo-macchina, basate su orchestrazione cloud, intelligenza artificiale e robotica mobile.
Approfondisci
Spoke 8.7 – Digital Thread per prodotti smart nelle filiere intelligenti
PROJECT LEADER
Prof. Devis Bianchini
PROPOSER
Università degli Studi di Brescia
PARTNER
- Sapienza Università di Roma
- Università degli Studi di Padova
- Leonardo S.p.A.
- SCM Group
- Camozzi Group S.p.A. (Camozzi Digital & Mechatronics)
OBIETTIVO dello Spoke:
Realizzare un modello esteso di Digital Thread per l’integrazione dei dati di prodotto, processo e asset lungo tutto il ciclo di vita attraverso lo sviluppo di prodotti intelligenti dotati di sensoristica e servizi AI-driven che permettano di gestire la data governance.
Approfondisci
REALIZZAZIONE
- Nuove tecnologie verdi e materiali sostenibili per l’industria 4.0.
- Robotica soft, stampa 4D e additive manufacturing a basso impatto ambientale.
- Soluzioni digitali collaborative basate su AI, data analytics e digital twin.
- Dimostrazione in laboratorio e implementazioni su casi d’uso industriali.
VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
