Seguendo la logica della gerarchia a cascata dei CSS l'organizzazione di Kalì è così composta:
- Sito
- Lingua o istanza
- Sezione
- Informativa
Sito
Vengono decise le diverse lingue, i ruoli amministrativi, i campi aggiuntivi delle FORM sia per gli utenti che per i profili aziendali (usata in caso di integrazione con il CRM). Nel sito sono salvati tutti gli utenti registrati e solo gli amministratori con i privilegi più alti possono avere una visione totale delle iscrizioni.
Lingua o istanza
L’esempio del sito Camozzi a cui fanno riferimento Lingue (traduzioni e localizzazioni per filiali) e istanze (società e a loro volta la suddivisione in lingue)

Sezione
Alla sezione vengono applicati i template e anche tutti gli elementi di SEO, protezione, etichette, categorie di TAG da applicare ai contenuti etc.

Anche la sezione può assumere caratteristiche completamente differenti dal resto del sito della lingua voi non solo in termini di visualizzazione ma anche di funzionalità. Nel caso di Camozzi una sezione che acquisisce funzionalità e aspetto indipendenti dal resto del progetto e quella dedicata alle Landing page in caso di progetti come Assinform e il mini sito dedicato alla formazione.

Informativa
Ultimo livello dove però il template può contenere elementi dedicati solo a un determinato contenuto