SASS è un preprocessore HTML.
Preprocessore, perchè ci offre degli strumenti per ottimizzare in fase di lavoro i nostri fogli stile, dopodichè li ricompila in CSS puro.
Grazie a”funzioni” e “Mixin” possiamo creare oggetti complessi richiamabili con un solo comando.
$blu: #2069B4;
$rosso: #cc0000;
$giallo: #ffcc33;
@mixin x-large {font-size: 14px;}
@mixin my-box-blu {
color: #fff;
background:$blu;
border-radius:10px;
display: inline-block;
padding: 10px 25px;
@include x-large}
.my-box-blu{@include my-box-blu}
Inoltre, abbiamo la possibilità di indentare più regole all'interno di una regola"madre" questo ci aiuta a organizzare più logicamente i nostri css.
senza sass:
.info .body{}
.info .title{}
.info a{}
.info img{}
.info p{}
.correlazioni .body{}
.correlazioni .title{}
.correlazioni a{}
.correlazioni img{}
.correlazioni p{}
con sass:
.info .{
.body{}
.title{}
a{}
img{}
p{}
}
.correlazioni {
.title{}
a{}
img{}
p{}
}