Template interna: Analisi e creazione di un template interna semplice (esercizio)

dicembre 2022 Aggiornata giugno 2023

Wireframe template interna

Wireframe interna


Creiamo 2 fasce di contenuti:

  1. TOPSTORY
  2. PAGINA

Dentro ognuno di questi contenitori andrà inserito un altro contenitore con la classe di bootstrap “container

(per una panoramica delle classi di bootstrap consultare questa pagina):

https://it.camozzigroup.com/home/manuale/corso-kali/prima-giornata/bootstrap.kl


Fascia TOPSTORY:

  1. Dare al contenitore TOPSTORY la classe “topstory(questa classe, insieme alle altre che useremo per questa pagina è usata come selettore nel css di Pagina):

    Fascia PAGINA:

    1. Dare al “container”  la classe “py-5
    2. Inserire dentro il container un altro contenitore con la classe”row”. (la classe row permette di accogliere al suo interno delle colonne)
    3. Dentro il row insereire altri 3 contenitori: 
      Al primo dare il nome "colonna Informativa" e  la classe “col” 
      al secondo dare il nome "colonna correlazioni" la classe “col-md-4 ps-md-5 correlazioni(la classe "correlazioni" è definita a livello globale nel css di Master)
      al terzo dare il nome "fascia correlazioni 2" la classe “py-4 bg-light

     

    Colonna informativa

    Dentro la colonna inserire un oggetto “informativa”, dargli la classe “info” e inserire nel template di box :

    sommario, 

    body

    text1

     

    Colonna correlazioni

    Dentro la colonna  inserire:

     

    1. Un "box informativa" e inserire nel template di box l’immagine2 con questa formattazione: 
      <div class=”myimage-dd”>(la classe "myimage-dd" è definita a livello globale nel css di Master, e serve a mantenere le immagini della stessa proporzione, a prescndere dalle misure con cui viene caricata.
      (Per una panoramica su come vengono gestiti i CSS in kali  e sulla loro gerarchia, consultare questa pagina):
      https://it.camozzigroup.com/home/manuale/corso-kali/seconda-giornata/kali-applicazione-dei-css.kl
    2. <k:image2 maxwidth=’0’ maxheight=’0’ class=’image2 img-fluid’ />

      </div>
    3. Un oggetto  “informative della sezione”, dargli il nome “Info della sezione” e la classe ”mt-4”
      aggiungere a questo box  un header “{sec}”, in questo modo prenderà in automatico il nome della sezione.
      Nel template di box inserire il titolo
    4. Un oggetto  “informative correlate”, dargli il nome “info correlate” e la classe ”mt-4”
      › Aggiungere a questo box  un header “{sec}”, in questo modo prenderà in automatico il nome della sezione.
      › Nel template di box inserire il titolo nella voce “category“ inserite “mycategory”
      › Nella fascia verde del box, cliccare l’iconcina dell’ingranaggio per andare a gestire le informative correlate.

    Fascia correlazioni 2 (esempio di modo alternativo di presentare le correlazioni)

    Dentro la fascia  inserire:

     

    1. Un contenitore  con la classe “container
    2. dentro il container inserire un oggetto  “informative della sezione” e  classe ”row mb-4”.
      inserire nel template di box i seguenti oggetti:
      › immagine2
      › data
      › titolo
      › sommario
      › link

      Con l'uso di tag HTML e classi CSS formattiamo gli oggetti inseriti in questo modo:
      <k:item class='col-sm-6 col-md-4 p-2'>
        
        <div class='inner bg-white bd p-2 mb-3'>
          
          <div class='myimage-dd'>
            <k:image2  maxwidth='350' maxheight='0' class="image" link="false" />
          </div>
          
          <div class='mt-2 px-2'>
            <k:date class='date' format='d MMMM yyyy'/>
            <k:title />
            <k:summary length='100'/>
            <k:link class='my-button rosso' text='Scopri di più'/>
          </div>
          
        </div>
        
      </k:item>

     

    1. Inserire dentro il container un altro contenitore con la classe”row payoff-container
    2. Inserire dentro il box ”row payoff-container”  l’oggetto di kalì “informativa”, dargli  la classe “col-12   text-white my-auto payoff”
    3. nel template del box inserire il  “titolo“